Per preparare questo piatto sorprendentemente buono ma povero è importante lavare le lenticchie più volte sotto l'acqua corrente, eliminando così le impurità.
Dopo aver lavato accuratamente le lenticchie, versarle in una pentola a pressione. Aggiungete quindi la cipolla tagliata grossolanamente in fette, il gambo di sedano precedentemente lavato e tagliato in pezzetti, la carota sbucciata, un pizzico di sale e tagliata in rondelle e due cucchiai di pomodori pelati.
Chiudete la pentola a pressione e mettetela sul fuoco a fiamma media. Nel momento in cui la pentola comincerà a fischiare, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per almeno 15 minuti.
Trascorsi i 15 minuti, fate soffriggere in una padella ampia e abbastanza profonda 1 spicchio d'aglio in circa 4 cucchiai di olio d'oliva. Quando lo spicchio d'aglio si sarà dorato, toglietelo dalla padella e aggiungete il rimanente pomodoro pelato. Lasciate cuocere per 15 minuti, aggiungendo di tanto in tanto mezzo mestolo di brodo ottenuto dalla cottura delle lenticchie.
A questo punto aggiungete le lenticchie cotte precedentemente scolate e fate cuocere per ulteriori 10 minuti a fiamma bassa.
Quindi aggiustate di sale e servite accompagnando con crostini di pane tostato. Se preferite, potete aggiungere alla zuppa un filo d'olio di oliva crudo subito dopo averla impiattata.